Avete mai pensato di dedicarvi allo yoga? Se siete come me, potreste aver esitato a provarlo per mancanza di flessibilità o per paura di sembrare sciocchi in una lezione. Tuttavia, sono qui per dirvi che lo yoga è una pratica accessibile a tutti, indipendentemente dall’età, dalle capacità o dall’esperienza.
Nella mia esperienza personale, iniziare una pratica di yoga ha avuto numerosi benefici. Non solo ha migliorato la mia flessibilità e la mia forza, ma mi ha anche aiutato a ridurre lo stress e a trovare la pace interiore. Come persona impegnata, può essere facile farsi prendere dalla frenesia della vita quotidiana e dimenticare di prendersi del tempo per se stessi. Lo yoga offre l’opportunità di rallentare, concentrarsi sul momento presente e connettersi con il proprio corpo e il proprio respiro.
Un libro che mi ha particolarmente ispirato nel mio percorso di yoga è “Yoga” dello scrittore francese Emmanuel Carrère. In questo libro, Carrère racconta le proprie esperienze con lo yoga e il profondo effetto che ha avuto sulla sua vita. Scrive delle sfide fisiche e mentali che ha dovuto affrontare quando ha iniziato la sua pratica e di come è riuscito a superarle.
Un aspetto che ho particolarmente apprezzato di “Yoga” è stato il modo in cui Carrère ha sottolineato l’importanza di trovare uno stile e un insegnante che risponda alle esigenze e agli obiettivi individuali. Ci sono così tanti stili di yoga diversi ed è importante trovarne uno che sia autentico e significativo per noi.
Se siete interessati a iniziare una pratica yoga o semplicemente volete saperne di più sui benefici di questa antica pratica, vi consiglio vivamente di leggere “Yoga” di Emmanuel Carrère.
Consiglio questo canale youtube per provare a fare le prime pratiche da casa.